Lo shock neurogenico è uno stato di shock in cui l’insufficienza circolatoria acuta si produce in conseguenza di una lesione/disfunzione acuta a livello cerebrale, midollare o dei nervi perifici.
La presenza di shock neurogeno deve essere presa in considerazione solo dopo che siano state escluse le altre possibile forme primitive di shock.
x garantire la pervietà delle vie aeree
x somministrare ossigeno (in presenza di shock l’ossigeno deve essere sommini- strato al 100%)
x glicemia con stick.
x Duplice accesso vascolare venoso periferico (con agocannule 14-16 G) o IO
x monitoraggio segni vitali
x monitoraggio ECG 12 D, pressione arteriosa, saturazione di ossigeno (SpO2)
x Catetere vescicale
TERAPIA DI EMERGENZA:
- cristalloidi: 1 L in 10 minuti
- vasopressori:
noradrenalina: a partire da 0,5 µg/Kg/min
- atropina:0,5-1 mg ev. in caso di bradicardia